(AVInews) – Norcia, 19 feb. – È pronta a prendere il via la 61esima edizione di Nero Norcia, la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici che sarà inaugurata venerdì 21 febbraio Al taglio del nastro, previsto alle 16 a Porta Romana, parteciperanno il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera e l’amministrazione comunale, Sarah Bistocchi, presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Simona Meloni, assessore alle politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle aree interne della Regione Umbria, e Andrea Spaterna, presidente dell'Ente Parco nazionale dei Monti Sibillini.
La prima giornata dell’evento, venerdì 28 febbraio, ospita anche alle 10.30 allo Spazio Digipass la presentazione della rivista ‘Nero Norcia’, curata dal giornalista Gilberto Scalabrini e da Giampaolo Stefanelli, già sindaco di Norcia. Una pubblicazione di 112 pagine ricca di articoli, reportage, curiosità, vero e proprio documento dedicato alla kermesse e al territorio nursino di cui racconta le caratteristiche.
La mostra mercato, che conta circa 70 stand, si snoda per le vie del centro storico dove si possono trovare prodotti tipici del territorio nursino e umbro, ma anche provenienti da altre regioni italiane. Nella centralissima Piazza san Benedetto ci sono invece gli stand dedicati al tartufo, prodotto principe della festa ma anche elemento identitario del territorio, e lo stand istituzionale del Comune che ospita la città gemellata tedesca di Ottobeuren e due realtà italiane, con cui sono state da poco avviate importanti collaborazioni, il Comune di Berchidda (Sardegna) e il Comune di Castiglion Fiorentino (Toscana), che propongono le loro tipicità.
Dopo il giro istituzionale tra gli stand, intorno alle 17.30, ci sarà un incontro allo spazio Digipass per i saluti del sindaco Boccanera e delle istituzioni presenti.
Nero Norcia prosegue sabato 22 e domenica 23 febbraio, per poi tornare dal 28 febbraio al 2 marzo, con un ricco programma tra convegni, show cooking con chef di calibro nazionale, degustazioni, dimostrazioni di antichi mestieri, spettacoli teatrali e performance artistiche. Nei giardini di Porta Romana, novità di quest’anno, nei sabati e nelle domeniche della manifestazione è anche attiva un’area per bambini e famiglie con attività didattiche e ricreative a contatto con la natura e con gli animali, a cura di diverse associazioni del territorio.
Fuori porta Ascolana, invece, nelle sei giornate di Nero Norcia trova posto l’esposizione di mezzi agricoli, ma anche di prodotti di artigianato, dolciumi e accessori, edilizia, in cui sono presenti Cia Agricoltori, Coldiretti e Confagricoltura.
Carla Adamo