Tra natura e storia Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo protagonisti di Degusta il borgo
Otto tappe in cartellone, a ogni visita abbinata una box degustazione del territorio. A Giano il 27 aprile attività di trekking dal castello all’Abbazia di san Felice e ritorno
-
Degusta il borgo 4 maggio Gualdo Cattaneo
-
Degusta il borgo 27 aprile Giano dell_Umbria
(AVInews) – Giano dell’Umbria, 22 apr. – Si terrà domenica 27 aprile a Giano dell’Umbria il terzo degli otto appuntamenti di Degusta il borgo, l’iniziativa dell’associazione La Strada del Sagrantino che propone itinerari tra natura e arte nei borghi di Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco. Il format, alla sua seconda edizione, ha in cartellone quattro visite naturalistiche con attività di trekking e le altrettante con guida turistica, tra storia e cultura, a ognuna delle quali per ogni partecipante è abbinata una Box degustazione del territorio contenente: 1 bottiglia di Montefalco Rosso Doc, 1 calice degustazione serigrafato e una mappa de La Strada del Sagrantino. Il costo di ogni tappa è di 25 euro a persona (gratuito per gli under 18).
La prossima iniziativa, a Giano dell’Umbria, sarà dedicata al trekking nella natura con partenza alle 9 dal Castello di Giano fino ad arrivare all’Abbazia di san Felice in un percorso ad anello di circa tre ore, adatto anche alle famiglie con bambini da 8-10 anni in su, a cura di Cristiano Ceppi, guida escursionistica e ambientale Aigae. Sarà un’escursione tra luoghi di profonda spiritualità che si snoda tra i vecchi sentieri e le mulattiere, antenati della moderna viabilità, e che unisce due luoghi simbolo di quella parte di territorio che in epoca medioevale era denominata Normannia.
Si riparte domenica 4 maggio alle 10.30 per l’iniziativa ‘Gualdo Cattaneo: storie di santi, di armi e di tradizioni’, un percorso alla scoperta della fortificazione panoramica del borgo. Gualdo Cattaneo, infatti, si stringe ancora oggi, con la sua forma urbanistica a chiocciola e i suoi pittoreschi vicoli, intorno alla possente Rocca voluta da Papa Borgia nel ‘400, unicum nel panorama difensivo umbro per il sistema di cunicoli sotterranei e per la sua funzione strategica di controllo. L’itinerario artistico, durante il quale si ‘incontreranno’ personaggi della storia come Papa Borgia e Galileo Galilei, è a cura della guida turistica Erica Baciocchi.
Carla Adamo