Porchettiamo, la 15ª edizione del “Festival delle porchette d’Italia” si presenta a Roma
Giovedì 10 aprile alle 16 nella Sala Stampa della Camera dei Deputati
Oltre ad illustrare alla stampa nazionale l’evento, tra i festival gastronomici più attesi dell'anno, sarà fatto il punto sullo stato dei lavori del percorso avviato per il riconoscimento del marchio di qualità IGP alla porchetta umbra, rappresentativa della storia della gastronomica e dell’antica lavorazione del maiale.
A seguire, degustazione di porchetta umbra e Cicotto di Grutti (Presidio Slow Food) al Ristorante della Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio).
(AVInews) – Rma, 8 apr. – La 15esima edizione di Porchettiamo, il ‘Festival delle porchette d’Italia’ in programma nel borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo (Perugia), sarà presentata giovedì 10 aprile alle 16 a Roma nella Sala Stampa della Camera dei Deputati. L’Umbria, cuore “rosa” d’Italia, torna infatti a ospitare uno dei festival gastronomici italiani più attesi. Interverranno Anna Setteposte, ideatrice e event manager di Porchettiamo, Enrico Valentini, sindaco di Gualdo Cattaneo, Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, Marcello Serafini, amministratore unico 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, onorevole Francesco Battistoni, vicepresidente della IX commissione Agricoltura e produzione agroalimentare. È stato invitato a parlare anche il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
Tra conferme e novità verrà illustrato l’evento, in programma il 16,17 e 18 maggio 2025, dedicato alla “regina” del cibo di strada e che vedrà come al solito la presenza dei migliori produttori italiani nella “Piazza delle porchette”.
La presentazione romana sarà anche l’occasione per annunciare lo stato dei lavori del percorso avviato per il riconoscimento del marchio di qualità IGP alla porchetta umbra, rappresentativa della storia della gastronomica e dell’antica lavorazione del maiale. A seguire ci sarà una degustazione di porchetta umbra e del Cicotto di Grutti (Presidio Slow Food) al Ristorante della Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio).
L’organizzazione dell’evento, in collaborazione con il Comune di Gualdo Cattaneo, è curata dall’agenzia Anna7Poste Eventi&Comunicazione (specializzata in eventi food&beverage), con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e della Regione Umbria.