(AVInews) – Foligno, 7 apr. – La solidarietà chiama, Foligno risponde: successo per il Defilè del cuore organizzato da Un’idea per la vita onlus con l’obiettivo di raccogliere fondi (800 euro la cifra raccolta) per la donazione di due poltrone omologate per prelievi e somministrazione di chemioterapia, destinate al Dh oncologico dell’Ospedale di Foligno. All’auditorium San Domenico, in tanti hanno partecipato all’evento condotto da Manuela Marinangeli, ‘abbracciando’ la causa dell’associazione guidata da Laura Cartocci, che opera sul territorio al fine di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione in ambito oncologico. Presenti, per il Comune di Foligno, il vicesindaco Riccardo Meloni, l’assessore allo sport Marco Cesaro e l’assessore alla Cultura Alessandra Leoni, accanto al vicepresidente della Giostra della Quintana, Mauro Silvestri. Tra moda, arte e solidarietà, è stato presentato il Comitato scientifico dell’associazione, formato da nove medici che hanno scelto di mettere le loro competenze “al servizio della prevenzione, della cura e dell’informazione”: Antonella Giglietti, oncologa, responsabile Struttura semplice dipartimentale (Ssd) Oncologia area nord Foligno-Spoleto Usl Umbria 2; Maria Chiara Giraldo, nutrizionista; Silvia Caproni, ginecologa; Elena Coletti, psicologa; Marina Onorato, dell’equipe del Servizio Immunotrasfusionale (Sit) dell’azienda ospedaliera di Perugia, Emanuela Frumenzio, urologo Usl Umbria 1; Maria Giovanna Pasimeni, radiologa senologa al Poliambulatorio Europa Usl Umbria 1; Andrea Saracini, dirigente Medico di Radiologia della Ssd Breast Unit dell’Ospedale di Perugia, Stefano Radicchia, direttore della Struttura complessa di Medicina dell’Ospedale di Branca Usl Umbria 1. Sul palco, poi, le madrine di Un’idea per la vita onlus, la make-up artist Simona Toni, la consigliera del Comune di Foligno Tiziana Filena e l’imprenditrice Catia Brozzi, hanno portato la loro testimonianza di adesione all’associazione oltre che di promozione delle finalità della stessa. La serata è stata animata da Marco Farruggia (Entheos Deejay), dalle esibizioni di ballo degli allievi di Umbria dance school asd e della danzatrice del ventre Elisabetta Mancini, dalle performance di canto dei Laboratori musicali Giò, oltre che dalle sfilate delle modelle del cuore, modelle ‘per un giorno’ accanto a modelle professioniste: in passerella capi di Badiali cashmere, Kapriol, Elsa sposi e le borse di Kikka per il gomitolo di Daniela Terradura, ma anche t-shirt e shopper ispirate alle opere degli artisti contemporanei Fulvio Bifarini e Silvana Di Vora, che hanno preso parte all’evento. C’è stato anche un tributo al maestro Franco Venanti, con abiti e t-shirt ispirati alla sua ‘entropia’, realizzati dagli studenti dell’Istituto professionale ‘Orfini’ di Foligno, dell’Istituto omnicomprensivo ‘Bernardino di Betto’ e dell’Istituto di istruzione superiore ‘Cavour-Marconi-Pascal di Perugia, che sono stati donati alla onlus. Luca e Barbara Venanti, figli dell’artista presenti all’evento, hanno poi voluto donare alle scuole alcune litografie del maestro. Infine, spazio agli abiti dello stilista Attilio De Angelis, vincitore del contest Stilisti emergenti di Umbria Fashion 2024, evento ideato e diretto da Laura Cartocci.
“Siamo molto orgogliosi di presentare il Defilé del cuore – ha detto Laura Cartocci –, in questa stupenda cornice dell’Auditorium san Domenico. Ringrazio tutti, dalle modelle che hanno dedicato un pomeriggio a noi, per una buona causa, a coloro che hanno contribuito al nostro progetto. A maggio consegneremo finalmente le due poltrone al Dh oncologico di Foligno, sarà un momento importante. Un ringraziamento grande va a Manuela Marinangeli che è la nostra madrina e che ha permesso che tutto questo si potesse realizzare in poco tempo, a Euro Sereni, sempre vicino all’associazione, a Chiara e Walter che si sono occupati dell’acconciatura delle modelle e a tutto lo staff che ha lavorato dietro le quinte. Tutte le persone che sono qui, oggi, lo fanno con il cuore”.
“Uno spettacolo di arte, moda, ma soprattutto di solidarietà – ha commentato Manuela Marinageli –. Le associazioni di volontariato sono la colonna portante della nostra società e quindi era importante esserci. Sul palco dell’Auditorium San Domenico, artisti, modelle, case di moda, ma soprattutto tanto tanto cuore. Una partecipazione importante che ci ha dimostrato come lo spettacolo sia determinante anche per la beneficenza”.
“Abbiamo dato il patrocinio a questa meritoria iniziativa – ha detto Riccardo Meloni – e siamo orgogliosi di dare il nostro contributo per fare in modo di raggiungere l’obiettivo che l’associazione si è prefissata. Siamo al loro fianco, quando si tratta di solidarietà Foligno risponde sempre”.
Rossana Furfaro