SOCIETÀ
  by Rossana Furfaro Published: lunedì 23 aprile 2018 14:51:19

Scuola e lavoro nell’iniziativa di Istituto Polo Bonghi e Diocesi di Assisi

‘Che impresa’ l’attività sviluppata nell’ambito del progetto nazionale ‘Policoro’. Gli studenti hanno sviluppato 4 idee imprenditoriali presentate ad autorità e imprenditori

  • Carlo Menichini, dirigente scolatico Istituto Polo Bonghi Assisi
  • la platea
  • la presentazione dei progetti
  • presentazione dei progetti
(AVInews) – Assisi, 23 apr. – Stimolare i ragazzi a strutturare idee imprenditoriali dando loro la possibilità di un primo approccio con il mondo del lavoro. È stato lo scopo dell’iniziativa ‘Che impresa’ che ha visto protagonisti gli studenti dei cinque indirizzi dell’Istituto Marco Polo - Ruggero Bonghi di Assisi, inserita nell’ambito del più ampio progetto nazionale ‘Policoro’ attuato dalla Diocesi di Assisi.

La giornata conclusiva. La giornata conclusiva, durante la quale gli studenti hanno presentato i loro lavori, ha visto la partecipazione, oltre che del dirigente scolastico Carlo Menichini, di molti docenti della scuola, di Selene Degli Esposti, animatrice del progetto Policoro, dell’assessore alle politiche scolastiche e all’innovazione tecnologica del Comune di Assisi Simone Pettirossi e dell’assessore alla cultura e alla scuola del Comune di Bastia Umbra Paola Lungarotti. Presenti inoltre imprenditori e liberi professionisti del territorio intervenuti per conoscere i quattro progetti sviluppati dai ragazzi che hanno lavorato in altrettanti gruppi: il servizio di car sharing ‘Vie drive’, uno di gestione della documentazione amministrativa in modalità drive ‘Pratic Assisi, il ‘Bus tracking’ e un ultimo di commercializzazione di piatti tipici assisani ‘Assisi box’. Ad animare l’incontro in aula magna anche gli studenti del laboratorio di musica attivato nell’ambito di un altro progetto, ‘La scuola è di tutti’, finanziato attraverso i fondi strutturali europei messi in campo dal Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020 del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

Il progetto Policoro. “Il progetto Policoro – ha spiegato Selene Degli Esposti – è diffuso su tutto il territorio nazionale, nella nostra diocesi è approdato nel 2011 e ci occupiamo di dare risposte il più concrete possibile al problema dell’occupazione giovanile. Lo facciamo lavorando su due binari, uno è quello di favorire l’imprenditoria giovanile, l’altro quello di diffondere un’idea più etica possibile del lavoro, al centro c’è la persona e il rispetto dall’ambiente. Con il Polo-Bonghi, che è sempre stato aperto alle nostre iniziative, abbiamo portato avanti ‘Che impresa’ e questa giornata è la conclusione naturale di questo percorso durato otto incontri, tutti di pomeriggio qui a scuola dove abbiamo dato la possibilità ai ragazzi di pensare a delle idee imprenditoriali, svilupparle lasciandoli liberi e dando la possibilità di sperimentare varie competenze trasversali”.

Il commento degli insegnanti. “Come insegnante – ha spiegato Lorella Orlandi, professoressa di economia aziendale dell’Istituto Polo-Bonghi – ho fornito agli studenti uno strumento, il business model canvas, che viene utilizzato, anche in economia aziendale, per validare, creare e distribuire ricchezza, in relazione alle idee imprenditoriali degli alunni”.
“Gli aspetti positivi di questa iniziativa – ha aggiunto Luciano Belardinelli, collaboratore ex docente dell’Istituto Polo-Bonghi – sono stati principalmente due. Hanno partecipato a questo studenti di tutto il nostro polo di varie nazionalità, quindi c’è stato un’integrazione sia a livello di istituti che a livello di persone con dei risultati credo superiori alle aspettative”.

Smart city. “Dall’attenzione da parte del Comune di Assisi – ha concluso l’assessore Pettirossi – al tema dell’innovazione e della città intelligente è nata questa collaborazione. Ho proposto alcuni mesi fa agli studenti di pensare a quali potessero essere dei progetti fattibili in modo tale che questa idea di città intelligente nasca dai ragazzi che hanno modi di pensare innovativi, al passo con i tempi. C’è stata da parte nostra un supporto ma anche uno stimolo per far sì che progetto portasse a delle proposte”.
 
Carla Adamo


ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Le rappresentanze dei lavoratori hanno denunciato gravi criticità sul fronte della carenza di personale e dell’organizzazione
30/06/2025 - Terni
SOCIETÀ
Il ‘giovane’ movimento ha attivato una raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare di cui si è discusso in un incontro a Perugia
30/06/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Spi, Fp e Camera del lavoro di Perugia chiedono incontro alla Usl Umbria 1 - “Progetto finanziato da Pnrr: se non si rispettano i tempi si rischia di non...
26/06/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Soddisfazione dei geometri umbri impegnati da anni nel...
01/07/2025 - Perugia
SPORT
La nuova centrale della Bartoccini MC Restauri Perugia...
01/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Nella provincia di Perugia sono circa un terzo di tutti...
01/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Vissuto in pieno Rinascimento, nipote di papa Giulio III, Ascanio della Corgna fu capitano di ventura, maestro...
01/07/2025 - Perugia
ico video
Fornire ai professionisti gli strumenti operativi per affrontare la complessa materia della crisi d’impresa,...
01/07/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia