SOCIETÀ
  by  Published: venerdì 12 aprile 2019 18:21:07

Perugia, Città della Domenica aumenta l’offerta: crescono i visitatori e si cerca personale

Laboratori storico-artistici e scientifici rivolti a scuole dell’infanzia, primarie o secondarie - Raddoppiate le scolaresche in visita al parco rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
(AVInews) – Perugia, 12 apr. – È sicuramente la stagione primaverile quella migliore per visitare il parco divertimenti di Città della Domenica a Perugia. Difatti, fanno sapere dalla direzione, a tre settimane dalla sua apertura il numero delle scolaresche è raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e per questo c’è urgente richiesta di personale in vari settori (per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 075.5054941 o scrivere a info@cittadelladomenica.it).

Con le belle giornate sono tanti i ragazzi delle scuole che scelgono di entrare in contatto con la natura e gli animali del parco attraverso i tanti laboratori didattici che la struttura situata sul monte Pulito offre. Si tratta di laboratori storico-artistici e scientifici, della durata di un’ora e mezza circa, rivolti a scuole dell’infanzia, primarie o secondarie. Città della Domenica, comunque, è visitabile anche senza usufruire del servizio laboratori, per scoprire il patrimonio faunistico e naturalistico o i percorsi didattici presenti sia nel parco che nel rettilario (per informazioni: 075.5054941-2, didattica@cittadelladomenica.it).

Tornando ai laboratori, ad occuparsi di quelli scientifici, quest’anno, è la dottoressa Valentina Monaco, biologa e animatrice scientifica, responsabile di Helium Lab, che sarà pronta a guidare gli studenti tra tante attività. Una, ad esempio, ‘La preistoria’, li porterà a conoscere meglio il mestiere del paleontologo. Durante il laboratorio i partecipanti si divertiranno a recuperare fossili, riconoscerli e ricostruirli in una simulazione di uno scavo, oltre a essere guidati all’interno del rettilario per ammirare più da vicino i suoi abitanti: coccodrilli, alligatori e serpenti, passando attraverso l’affascinante percorso evoluzionistico.

Oltre a quello incentrato sulla Preistoria vi sono anche altri laboratori: ‘Il Medioevo’, che riproduce le atmosfere di una bottega dell’alchimista ‘abitata’ da uno scienziato pazzo; ‘Rinascimento-favole’, incentrato su regole, relazioni ed emozioni con Pinocchio, Biancaneve e Cappuccetto Rosso; ‘Il contemporaneo’, che gioca su tematiche quali bambini, futuro, ecologia e guarda all’Umbria vista dallo spazio; e poi ancora ‘Natura e fauna’ e ‘Tutti in fattoria’.
 
Rossana Furfaro

 

 

 

 

 



ARTICOLI CORRELATI
SOCIETÀ
Le rappresentanze dei lavoratori hanno denunciato gravi criticità sul fronte della carenza di personale e dell’organizzazione
30/06/2025 - Terni
SOCIETÀ
Il ‘giovane’ movimento ha attivato una raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare di cui si è discusso in un incontro a Perugia
30/06/2025 - Perugia
SOCIETÀ
Spi, Fp e Camera del lavoro di Perugia chiedono incontro alla Usl Umbria 1 - “Progetto finanziato da Pnrr: se non si rispettano i tempi si rischia di non...
26/06/2025 - Perugia
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Soddisfazione dei geometri umbri impegnati da anni nel...
01/07/2025 - Perugia
SPORT
La nuova centrale della Bartoccini MC Restauri Perugia...
01/07/2025 - Perugia
ECONOMIA
Nella provincia di Perugia sono circa un terzo di tutti...
01/07/2025 - Perugia
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Vissuto in pieno Rinascimento, nipote di papa Giulio III, Ascanio della Corgna fu capitano di ventura, maestro...
01/07/2025 - Perugia
ico video
Fornire ai professionisti gli strumenti operativi per affrontare la complessa materia della crisi d’impresa,...
01/07/2025 - Perugia
ULTIME PHOTONEWS
TUTTE LE PHOTONEWS
01/05/2025 - Sant'Anatolia di Narco
21/10/2024 - Perugia