ECONOMIA
  by  Published: martedì 28 marzo 2017 12:39:18

Perugia, 60 geometri abilitati a certificazione energetica degli edifici

Corso professionalizzante riconosciuto e autorizzato dal Mise e dalla Regione Umbria. La presidente Marini: con i collegi di Perugia e Terni abbiamo collaborazione costante

  • il tavolo istituzionale, in piedi la presidente Marini
  • la consegna degli attestati
  • consegna degli attestati
(AVInews) – Perugia, 28 mar. – In sessanta, lunedì 27 marzo, tutti professionisti iscritti al Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Perugia, hanno ritirato l’attestato a conclusione del corso abilitante e professionalizzante per la certificazione energetica degli edifici. A consegnarli, insieme al presidente del Collegio Enzo Tonzani c’era la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, a testimonianza della stretta collaborazione tra il mondo delle professioni e quello delle istituzioni. Il corso, di 80 ore e altrettanti crediti, riconosciuto e autorizzato da Ministero dello sviluppo economico e Regione Umbria, è iscritto nel catalogo regionale dell’offerta formativa ed è solo una delle attività messe in campo in sinergia con l’ente regionale.

La collaborazione. “Con i Collegi dei geometri di Perugia e Terni – ha confermato Marini – abbiamo una collaborazione costante. Questo corso è molto positivo e importante. Consente ai geometri di avere più possibilità di lavoro qualificato e, al tempo stesso, dà certezza alle istituzioni pubbliche. Un altro aspetto significativo della collaborazione è la capacità di utilizzo dei fondi della programmazione comunitaria per la formazione professionale. In terzo luogo lavoriamo su un confronto costante per l’aggiornamento della normativa regionale, lo abbiamo fatto con il Testo unico per il governo del territorio e oggi lo faremo per la legge regionale in materia sismica, in modo particolare per la ricostruzione delle aree colpite”.

I presenti.
Alla cerimonia di consegna hanno partecipato, tra gli altri, Adriano Bei, dirigente del servizio apprendimento, formazione e lavoro della Regione Umbria, Marco Nardini, consigliere nazionale del Consiglio dei geometri, e Alberto Diomedi, presidente del Collegio di Terni. Per il Collegio dei geometri di Perugia presenti anche Alviero Palombi, vicepresidente, Norise Fedeli, responsabile della Commissione edilizia sostenibile energia e acustica che ha lavorato alla realizzazione del corso, e Guido Luna, responsabile del processo di direzione della società Co.geo che lo ha erogato.

Le caratteristiche. “La certificazione energetica – ha spiegato Fedeli - è di importanza tecnica ma ha anche un’alta valenza sociale. Può permettere l’individuazione di edifici che consumino e inquinino meno, spingere ad acquistare tenendo conto della migliore categoria energetica e incentivare a effettuare interventi per migliorare l’efficienza energetica. Oltre che formare il maggior numero di professionisti, con gli uffici servizio energia della Regione Umbria ci siamo prefissati l’obiettivo di divulgare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della certificazione energetica in genere”. “L’obbligo della formazione – ha spiegato Luna – va visto soprattutto come momento di crescita professionale. Co.geo è una società del Collegio accreditata presso la Regione quale ente formatore. Questo corso è stato molto qualificante con docenti di alta levatura tecnica e ha permesso di ottenere l’abilitazione professionale per essere certificatori energetici senza limiti di competenza in ambito regionale e nazionale”.

La formazione. “Questo è un momento – ha dichiarato Nardini – a cui il Consiglio nazionale, su invito del presidente Tonzani, non poteva mancare. Come consiglio nazionale siamo stati i primi ad aver individuato nel 2005 la necessità della formazione per i professionisti e oggi che esiste una legge che la impone ne siamo orgogliosi. Abbiamo notato che la formazione dà risultati eccezionali. Un’indagine della nostra Cassa geometri ha registrato che tra i giovani quelli formati con questi corsi aumentano il reddito, questo credo possa valere per tutti. È un percorso che dà solidità all’attività professionale e ne abbiamo necessità”.
 
Carla Adamo


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
Filcams Cgil: “Invitiamo i cittadini a partecipare e dare solidarietà ai lavoratori” - Due giorni di iniziativa davanti alla sede di Castiglione del Lago il...
28/04/2025 - Castiglione del Lago
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale non vi ha partecipato perché non ufficiale – “Chiediamo certezze altrimenti sciopero generale a oltranza in tutta l’Umbria”
24/04/2025 - Terni
ECONOMIA
Presentato un articolato documento con le linee d’azione da perseguire in tutti gli ambiti - Il segretario Cipolla: “Puntiamo a migliorare la qualità della...
24/04/2025 - Orvieto
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
ECONOMIA
Filcams Cgil: “Invitiamo i cittadini a partecipare e...
28/04/2025 - Castiglione del Lago
EVENTI
Novità: la mostra mercato di florovivaismo e...
26/04/2025 - Sant'Anatolia di Narco
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale non vi ha partecipato perché...
24/04/2025 - Terni
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Si è aperta a Cannara all’insegna della convivialità e dell’enogastronomia di qualità la sesta edizione della Festa...
24/04/2025 - Cannara
ico video
Caccia Village si prepara a riaprire le sue porte, per la tredicesima edizione, dal 10 al 12 maggio nel polo...
24/04/2025