ECONOMIA
  by  Published: mercoledì 20 marzo 2019 14:20:32

Controgaranzie ai consorzi fidi, Gepafin acquisisce ramo d’azienda Cofire

Operazione volta a razionalizzare le partecipazioni detenute dalla Regione Umbria. Santucci: obiettivo 50 milioni di euro di finanziamenti a disposizione delle pmi locali

  • A destra Salvatore Santucci e Marco Tili
(AVInews) – Perugia, 20 mar. – Gepafin ha acquisito dal Consorzio fidi regionale (Cofire) dell’Umbria il ramo d’azienda dedicato al rilascio delle controgaranzie a favore dei consorzi fidi regionali. L’operazione è finalizzata alla razionalizzazione delle attività degli operatori regionali che si propongono come missione istituzionale la facilitazione dell’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese. L’idea strategica lungo la quale si muove l’integrazione del ramo d’azienda Cofire in Gepafin è in primis quella di concentrare in un unico operatore le attività di riassicurazione e controgaranzia a favore dei consorzi fidi in un’ottica di stretta collaborazione tra la finanziaria regionale Gepafin e il mondo degli strumenti di garanzia promossi dalle associazioni di categoria.

Razionalizzazione partecipazioni Regione. “L’operazione – ha spiegato il presidente di Gepafin Salvatore Santucci – si inquadra nell’ambito delle attività di razionalizzazione delle partecipazioni detenute dalla Regione Umbria, tra cui, appunto, quelle in Gepafin e nello stesso Cofire. Nel settembre 2017, infatti, la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato il Piano di ricognizione e revisione straordinaria delle partecipazioni regionali nel quale è prevista l’operazione d’integrazione”.

Finanziamenti per 50 milioni di euro per le pmi. “Grazie a questo intervento – ha sottolineato il direttore di Gepafin Marco Tili – acquisiamo competenze professionali che saranno utili nello svolgimento delle attività di controgaranzia a favore dei consorzi fidi, previsti dalle misure della programmazione regionale del Por 2014-2020 delle quali è risultata aggiudicataria con l’Ati Umbria Innova. Ciò nella prospettiva di mettere a disposizione delle pmi locali, tramite l’attività di assistenza e garanzia dei Consorzi fidi, finanziamenti per circa 50 milioni di euro”.

Rapporti consolidati. “Con questa iniziativa – ha dichiarato il direttore del Cofire Leonardo Nafissi – trasferiamo a Gepafin una solida esperienza maturata in anni di attività, che potrà essere assai utile anche nella prospettiva di consolidare i rapporti con i Consorzi fidi regionali e con gli operatori comunitari, in primis il Fondo europeo degli investimenti, con i quali sia Cofire che Gepafin hanno attivato già da molti anni una proficua collaborazione”.


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale non vi ha partecipato perché non ufficiale – “Chiediamo certezze altrimenti sciopero generale a oltranza in tutta l’Umbria”
24/04/2025 - Terni
ECONOMIA
Presentato un articolato documento con le linee d’azione da perseguire in tutti gli ambiti - Il segretario Cipolla: “Puntiamo a migliorare la qualità della...
24/04/2025 - Orvieto
ECONOMIA
L’AI, addestrata su manuali e sull’esperienza dei tecnici, risolve problemi ‘al posto’ dell’uomo. Circa 50 imprenditori a Bettona all’incontro organizzato...
23/04/2025 - Bettona
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Novità: la mostra mercato di florovivaismo e...
26/04/2025 - Sant'Anatolia di Narco
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale non vi ha partecipato perché...
24/04/2025 - Terni
ECONOMIA
Presentato un articolato documento con le linee d’azione...
24/04/2025 - Orvieto
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Si è aperta a Cannara all’insegna della convivialità e dell’enogastronomia di qualità la sesta edizione della Festa...
24/04/2025 - Cannara
ico video
Caccia Village si prepara a riaprire le sue porte, per la tredicesima edizione, dal 10 al 12 maggio nel polo...
24/04/2025