ECONOMIA
  by  Published: sabato 30 marzo 2019 11:21:40

Agriumbria, la Grifo latte festeggia i primi 50 anni e guarda al futuro

Il Gruppo ha presentato i dati del 2018: chiuso l’anno con 59 milioni di euro di fatturato - Annunciate acquisizioni e la costituzione di una società con Natura e qualità di Ragusa
  • Lo stand del Gruppo Grifo Agroalimentare
  • Lo stand del Gruppo Grifo Agroalimentare
  • Carlo Catanossi e Fernanda Cecchini
  • La conferenza stampa
(AVInews) – Bastia Umbra, 30 mar. – Era il 1968 quando fu posta la prima pietra dello stabilimento industriale di Ponte San Giovanni, ma le prime buste di latte Grifo iniziarono a uscire dalla struttura soltanto l’anno successivo, esattamente 50 anni fa. La cooperativa di produttori di latte, che ormai da alcuni anni ha assunto il nome di Gruppo Grifo Agroalimentare, da allora non ha smesso di crescere, investire ed espandersi fino a diventare oggi una grande realtà a livello extraregionale.

Ad Agriumbria. Cinquant’anni di attività, un importante spaccato della storia economica dell’Umbria e di tante generazioni di lavoratori e allevatori, che il Gruppo Grifo ha deciso di celebrare con iniziative che si protrarranno per tutto il 2019. Il primo di questi appuntamenti non poteva che essere in occasione di Agriumbria, la più importante manifestazione del settore agricolo e agroalimentare del centro-sud Italia.

La conferenza stampa. E qui, venerdì 29 marzo, nel giorno inaugurale della manifestazione, in cui la Grifo è presente con un grande stand dedicato al 50esimo anniversario, il presidente del Gruppo Carlo Catanossi ha illustrato al pubblico i risultati economici ottenuti nel 2018 e i progetti per il futuro. Con lui, all’incontro, erano presenti anche Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Albano Agabiti, presidente di Coldiretti Umbria, e Giovanni Campo, presidente della cooperativa ‘Progetto Natura’ di Ragusa.

Un anno ottimo. “Diamo il via ai festeggiamenti – ha esordito Catanossi – ad appena 24 ore dall’approvazione da parte del Consiglio di amministrazione dell’ultimo bilancio. Il 2018 è stato un anno che ci ha dato grandissime soddisfazioni e che ne darà anche ai soci. Proporremo, infatti, all’Assemblea dei soci di approvare un bilancio che prevede anche un conguaglio di fine anno che ridistribuirà ai soci 2,5 centesimi di euro a litro conferito per un totale di circa 1,2 milioni di euro”.

I dati. Un 2018 più che positivo, quindi, quello del Gruppo Grifo Agroalimentare cha ha chiuso con 59 milioni di euro di fatturato e 58,7 milioni di litri di latte lavorati. Latte di origine bovina, ovina e caprina di cui il 50 per cento è stato lavorato nello stabilimento di Ponte San Giovanni di Perugia, il 20 per cento nel caseificio di Norcia e il restante 30 per cento nel caseificio di Colfiorito di Foligno. Attualmente, tra dipendenti e collaboratori, sono 260 le persone che lavorano con la cooperativa.

Il commento di Catanossi. “Crescere lentamente ma continuamente, questa è sempre stata la nostra filosofia – ha commentato quindi Catanossi –. Ci siamo ora resi conto che dobbiamo espanderci in alcune aree del Paese, mantenendo però la stessa qualità. Per questo stipuleremo accordi strategici con una delle più importanti cooperative della Sicilia e con una della Toscana, già nostra socia, per realizzare nuovi prodotti legati al territorio e commercializzarli in tutto il territorio nazionale”.

Progetti futuri. In particolare, la Grifo acquisirà il ramo d’azienda del Caseificio del Pratomagno di Talla, ad Arezzo, e costituirà, con la srl Natura e qualità di Ragusa, una società mista denominata ‘Progetto Natura’ Società agricola cooperativa. “Il Gruppo Grifo – ha commentato Cecchini – si è con determinazione ampliato, diversificando la produzione per accrescere il fatturato e rendere il proprio bilancio più solido e sicuro. Negli anni è cresciuta la qualità, la capacità e la professionalità; sono cresciuti il fatturato, la tipologia di prodotti, i posti di lavoro e gli allevatori che vi conferiscono, tant’è che oltre il 90 per cento del latte prodotto in Umbria viene ritirato e trasformato proprio dal Gruppo Grifo Agroalimentare. Per cui buon compleanno Grifo”.

Nicola Torrini


ARTICOLI CORRELATI
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale non vi ha partecipato perché non ufficiale – “Chiediamo certezze altrimenti sciopero generale a oltranza in tutta l’Umbria”
24/04/2025 - Terni
ECONOMIA
Presentato un articolato documento con le linee d’azione da perseguire in tutti gli ambiti - Il segretario Cipolla: “Puntiamo a migliorare la qualità della...
24/04/2025 - Orvieto
ECONOMIA
L’AI, addestrata su manuali e sull’esperienza dei tecnici, risolve problemi ‘al posto’ dell’uomo. Circa 50 imprenditori a Bettona all’incontro organizzato...
23/04/2025 - Bettona
ULTIME NEWS
TUTTE LE NEWS
EVENTI
Novità: la mostra mercato di florovivaismo e...
26/04/2025 - Sant'Anatolia di Narco
ECONOMIA
L’organizzazione sindacale non vi ha partecipato perché...
24/04/2025 - Terni
ECONOMIA
Presentato un articolato documento con le linee d’azione...
24/04/2025 - Orvieto
ULTIMI VIDEO
TUTTI I VIDEO
ico video
Si è aperta a Cannara all’insegna della convivialità e dell’enogastronomia di qualità la sesta edizione della Festa...
24/04/2025 - Cannara
ico video
Caccia Village si prepara a riaprire le sue porte, per la tredicesima edizione, dal 10 al 12 maggio nel polo...
24/04/2025